Obiettivo
Supportare l’Università Reale di Phnom Penh nell’avvio del primo corso di laurea in Sociologia
Beneficiari
150 studenti universitari
Partner
Royal University of Phnom Penh
Enti finanziatori
CEI
Il progetto
Nel 2003 il rettore dell’Università di Phnom Penh avanzò la proposta di dare vita ad un Master in Scienze Sociologiche ed Antropologiche. L’obiettivo del programma era supportare e incoraggiare la ricerca scientifica in ambito sociologico e antropologico, conoscenze relativamente nuove nel contesto Cambogiano. Tra il 2004 ed il 2011 New Humanity ha promosso 6 edizioni del Master. Durante i primi 2 anni di master la quasi totalità degli studenti formati ha trovato impiego all’interno dell’Università, andando così a creare una solida base di ricercatori e professori formati all’interno dell’ateneo. A partire dal terzo anno il principale sbocco professionale sono state le ONG e enti pubblici in Cambogia, con l’opportunità per gli studenti le capacità acquisite per lo sviluppo del loro Paese.
La collaborazione con l’Università di Phnom Penh si è conclusa nel 2011, con l’acquisizione da parte dell’Università delle competenze e risorse necessarie per gestire i corsi in autonomia. Ancora oggi, la facoltà di sociologia è uno dei fiori all’occhiello dell’Università Reale di Phnom Penh.
Il contesto
La collaborazione con l’Università Reale di Phnom Penh è iniziata nel 1992. Il regime dei Khmer rossi era terminato ormai da diversi anni, ma aveva lasciato un’eredità ancora pesante: con la missione di eliminare ogni elemento di deviazione borghese e occidentale, il regime aveva smantellato i sistemi di educazione a tutti i livelli. Le principali vittime del genocidio furono proprio gli intellettuali: degli 11 mila studenti universitari registrati in Cambogia prima del regime, nel 1975 se ne contavano solo 450. In questo contesto New Humanity ha accolto una sfida difficile: ripartire dall’istruzione universitaria. Una scelta promossa dallo stesso ministero dell’Educazione cambogiano, che chiese a New Humanity un aiuto per rilanciare gli studi universitari delle scienze sociali. È iniziata così una collaborazione con l’Università Reale di Phnom Penh e con diverse università italiane e asiatiche, che ha portato nel 1994 alla nascita della facoltà di Sociologia nell’università di Phnom Penh.
studenti formati
edizioni di master
NEWS
JOSÉ E IL FUTURO DEI SUOI RAGAZZI
Oggi, nella rubrica STORIE DELL’ALTRO MONDO, vi portiamo la testimonianza di José Magro. José è il nostro psicoterapeuta coordinatore del Golden Beehive, ma in questa testimonianza ci racconterà di come i ragazzi del Dayamit College affrontano il suo corso di “Life...
STEVAN E IL SUO NUOVO FUTURO
Nel quindicesimo capitolo delle STORIE DELL'ALTRO MONDO vi raccontiamo di Stevan, che grazie ad un incontro col nostro program manager è riuscito a cambiare radicalmente la sua vita nel giro di poco tempo! "Sono Stevan, ho 21 anni. Sono cresciuto con mia zia perché...
SAW SAI, LA DETERMINAZIONE DI UN RAGAZZO
In questo capitolo delle STORIE DELL’ALTRO MONDO vi raccontiamo di Saw Sai Chit Oo, affetto da disabilità fisiche e intellettiva. Inizialmente sua mamma era preoccupata per il futuro del figlio e non credeva nelle sue potenzialità, ma grazie al percorso che Saw Sai...