Obiettivo
Migliorare le conoscenze e le competenze degli agricoltori nelle zone rurali
Beneficiari
2406 agricoltori, 41 villaggi rurali
Partner
Ministero dell’agricoltura, Dipartimento degli Affari Sociali (DSW), Comunità locali, Metta Development Foundation
Enti finanziatori
Fondazione PIME, CEI, OBOS
Il progetto
Il progetto, avviato fin dal 2006, vuole promuovere uno sviluppo agricolo sostenibile e rispettoso dell’ambiente nelle zone rurali dello stato Shan.
A questo scopo vengono organizzati training agricoli su vari temi:
- Coltivazioni a media e lunga durata
- Tecnologie di coltivazione
- Meccanizzazione dell’agricoltura
La metodologia usata è spesso quella delle Farmer Field School, ovvero delle scuole sul campo. Attraverso lo sviluppo di fattorie modello i contadini vengono formati mostrando esempi diretti di quello che viene affrontato nei training.
Particolare attenzione è stata posta negli ultimi anni sulla gestione e sulla proprietà della terra, molti agricoltori non avevano atti di proprietà dei terreni che coltivavano e il ministero dell’Agricoltura ha identificato nel 2018 questo problema come una delle principali sfide inserite nel proprio piano strategico. Questi training sono una componente fondamentale, non solo per permettere ai contadini di diventare i legali proprietari delle terre che coltivano ma soprattutto per contrastare così il fenomento del “land grabbing”.
Per questo motivo si stanno fornendo training specifici in cui vengono definite le mappe dei villaggi e le proprietà delle terre, facendo da intermediari poi con le istituzioni per il riconoscimento della proprietà.
Il contesto
Il Myanmar è un paese prevalentemente rurale: la gran parte della popolazione (72%) vive nelle campagne e l’agricoltura e le attività ad essa correlate costituiscono tuttora la principale fonte di reddito.
L’agricoltura si è sviluppata molto meno rispetto ad altri paesi nella stessa zona, come la Cina, il Vietnam o il Laos, mentre il potenziale di risorse naturali è altissimo.
Le sfide principali per il Myanmar nel settore agricolo sono le seguenti: mancanza di agricoltura estensiva, scarsità di associazioni di agricoltura, mancanza di infrastrutture.
Le terre coltivate occupano il 16,7% del totale del territorio, e sui 2/3 delle terre arabili è praticata la risicoltura e la meccanizzazione dell’agricoltura è solo agli inizi.
VILLAGGI SUPPORTATI
AGRICOLTORI
TRAINING ORGANIZZATI
FATTORIE MODELLO
MACCHINARI DISTRIBUITI
NEWS
ACQUA PER I VILLAGGI DI MAESANOW E PU MAO
Ed eccoci giunti a decimo capitolo di Storie dell'altro mondo! Oggi vi presentiamo la storia di U Hsam, ex leader del villaggio Maesanow, in Myanmar, che ci racconta del nuovo sistema idrico costruito con l’aiuto del nostro staff. Grazie a questa rete di tubature...
CHIT, UNA TENACIA CHE COMMUOVE
Il nono capitolo delle STORIE DELL’ALTRO MONDO ci commuove molto: Chit è nato con la gastroschisi e il piede equino, è stato abbandonato dalla madre e per i medici non avrebbe mai potuto camminare… ma oggi riesce a mangiare, bere e camminare! Un vero miracolo! Siamo...
AGGIORNAMENTI DA YANGON
New Humanity International supporta e aiuta più di 3000 famiglie nella periferia di Yangon: molte di esse si trovano in condizioni di altissima vulnerabilità, senza denaro, senza lavoro e senza aiuti, ancora di più nel clima di instabilità in cui il paese vive ormai...