SVILUPPO INCLUSIVO SU BASE COMUNITARIA
MYANMAR, Taunggyi, Kyaing Tong e Dala (Yangon)
Obiettivo
Sviluppo e inclusione sociale dei bambini con disabilità nelle zone rurali
Beneficiari
150 bambini con disabilità e relative famiglie, 64 villaggi
Partner
Dipartimento degli Affari Sociali (DSW), Comunità locali, Fondazione Don Carlo Gnocchi
Enti finanziatori
Il progetto
Questo progetto mira allo sviluppo e all’inclusione sociale dei bambini con disabilità nelle zone rurali. E’ partito nel 2005 a Taunggyi e dal 2014 siamo operativi anche nella zona di Kyaing Tong. Nel 2021 abbiamo iniziato a lavorare anche a Dala, periferia sud di Yangon.
Seguendo la metodologia dello Sviluppo Inclusivo su Base Comunitaria (SIBC) indicata dall’OMS, cerchiamo di promuovere l’inclusione sociale dei bambini non solo attraverso la riabilitazione fisica del bambino, ma attraverso il lavoro con la comunità e la famiglia incentrato sui 5 pilastri della metodologia: salute, mezzi di sostentamento, educazione, sviluppo sociale e empowerment.
Per questo motivo i nostri operatori visitano regolarmente le famiglie, lavorano con le comunità locali sulla sensibilizzazione, forniscono servizi di assistenza e riabilitazione a domicilio. Una fisioterapista specializzata si occupa a tempo pieno di questo progetto, visitando regolarmente i bambini e insegnando ai genitori, agli operatori e ai vicini di casa gli esercizi per potenziare il loro sviluppo che vengono poi replicati regolarmente anche in sua assenza.
La metodologia che abbiamo adottato considera fondamentale anche l’autonomia delle persone con disabilità e relative famiglie, per questo motivo abbiamo avviato diverse attività per sostenere da questo punto di vista le famiglie: formazioni agricole, allevamento, infrastrutture idriche.
Il contesto
In Myanmar soltanto il 60% della popolazione ha accesso ad infrastrutture sanitarie e la carenza di personale qualificato costituisce uno dei maggiori ostacoli all’erogazione di servizi assistenziali qualificati e rispondenti ai reali bisogni della popolazione.
Inoltre nel Paese la disabilità è ancora vista come uno stigma sociale e una punizione divina e le persone affette da disturbi fisici o psichici sono spesso costrette a nascondersi e a vivere ai margini della società.
BAMBINI CON DISABILITà
villaggi sensibilizzati
agricoltori formati
NEWS
ACQUA PER I VILLAGGI DI MAESANOW E PU MAO
Ed eccoci giunti a decimo capitolo di Storie dell'altro mondo! Oggi vi presentiamo la storia di U Hsam, ex leader del villaggio Maesanow, in Myanmar, che ci racconta del nuovo sistema idrico costruito con l’aiuto del nostro staff. Grazie a questa rete di tubature...
CHIT, UNA TENACIA CHE COMMUOVE
Il nono capitolo delle STORIE DELL’ALTRO MONDO ci commuove molto: Chit è nato con la gastroschisi e il piede equino, è stato abbandonato dalla madre e per i medici non avrebbe mai potuto camminare… ma oggi riesce a mangiare, bere e camminare! Un vero miracolo! Siamo...
AGGIORNAMENTI DA YANGON
New Humanity International supporta e aiuta più di 3000 famiglie nella periferia di Yangon: molte di esse si trovano in condizioni di altissima vulnerabilità, senza denaro, senza lavoro e senza aiuti, ancora di più nel clima di instabilità in cui il paese vive ormai...