Obiettivo
Educazione e riabilitazione sociale di minori a rischio
Beneficiari
670 adolescenti detenuti e 40 operatori del riformatorio
Partner
Dipartimento degli Affari Sociali (DSW), Center for Vocational Training Myanmar, Pyin Nya Sanayae Institute
Enti finanziatori
OBOS, Caritas Ambrosiana, Fondazione Pime Onlus, donazioni private
Il progetto
Il progetto è partito nel 2016 con l’intento di migliorare la qualità di vita dei ragazzi detenuti e di favorire il loro futuro reinserimento sociale. In particolare, New Humanity vuole permettere ai ragazzi di intraprendere un percorso rieducativo per il loro futuro reinserimento nella società, rafforzare le competenze professionali degli operatori e fornire un sostegno psicologico sia ai giovani detenuti sia agli operatori che vivono nel carcere.
Per raggiungere questo scopo, all’interno del riformatorio è stata creata una scuola primaria e vengono organizzati con cadenza regolare corsi professionali per i ragazzi che sono vicini alla fine della pena. I ragazzi hanno inoltre la possibilità di intraprendere un percorso di accompagnamento psicologico e di trovare supporto.
New Humanity vuole cosi accompagnare e sostenere i giovani detenuti nel loro cammino rieducativo.
Il contesto
Il riformatorio è situato nella periferia di Yangon ed ospita 670 ragazzi in età pre-adolescenziale e adolescenziale: circa il 70% di questi sono stati inviati dal tribunale per crimini, da furti di vario genere fino ad omicidi o altre forme di aggressione nei confronti di persone. I restanti, sono ragazzi di strada o con altre problematiche inviati da altri dipartimenti.
La struttura non dispone di celle, guardie armate e controlli di sicurezza, nonostante ciò si tratta di un centro di detenzione a tutti gli effetti. I ragazzi sono suddivisi in 6 dormitori: in quattro di questi vengono ospitati i ragazzi che hanno commesso crimini, mentre gli altri due accolgono ragazzi di strada o persone con altre problematiche. Le condizioni del centro sono precarie: i dormitori consistono in corridoi molto stretti, i letti consistono in strutture di cemento mentre i bagni necessitano di riparazioni.
Quando abbiamo iniziato a lavorare nel centro, non esisteva nè la figura del medico nè quella dello psicologo, non vi era una scuola all’interno del riformatorio e solo un numero minimo di ragazzi poteva partecipare ad attività formative. Grazie a una buona collaborazione con lo staff del centro e con il carcere, sono già stati fatti molti passi avanti.
BAMBINI
VISITE MEDICHE
OPERATORI FORMATI
TRAINING PROFESSIONALI
AULE COSTRUITE
NEWS
ACQUA PER I VILLAGGI DI MAESANOW E PU MAO
Ed eccoci giunti a decimo capitolo di Storie dell'altro mondo! Oggi vi presentiamo la storia di U Hsam, ex leader del villaggio Maesanow, in Myanmar, che ci racconta del nuovo sistema idrico costruito con l’aiuto del nostro staff. Grazie a questa rete di tubature...
CHIT, UNA TENACIA CHE COMMUOVE
Il nono capitolo delle STORIE DELL’ALTRO MONDO ci commuove molto: Chit è nato con la gastroschisi e il piede equino, è stato abbandonato dalla madre e per i medici non avrebbe mai potuto camminare… ma oggi riesce a mangiare, bere e camminare! Un vero miracolo! Siamo...
AGGIORNAMENTI DA YANGON
New Humanity International supporta e aiuta più di 3000 famiglie nella periferia di Yangon: molte di esse si trovano in condizioni di altissima vulnerabilità, senza denaro, senza lavoro e senza aiuti, ancora di più nel clima di instabilità in cui il paese vive ormai...