Obiettivo
Assicurare educazione abambini e giovani con disabilità
Beneficiari
200 famiglie con bambini disabili
Partner
Cam To Me Onlus
Enti finanziatori
CEI; Misereor; Porticus; OBOS; Cam to Me Onlus; Fondazione PIME
Il progetto
Capabilities ha per noi molti significati. E’ un nome che racchiude le iniziali dei 3 pilastri del programma: Care (cura), Advocacy (sensibilizzazione) e Promotion (Promozione) per le persone con disabilità. Ma Capabilities in inglese vuol dire anche potenziale.
Così, anche il nostro progetto è fatto da diverse componenti tutte essenziali:
Cura: New Humanity International gestisce 5 centri diurni per bambini disabili. Ogni centro ospita tra i 15 e i 20 bambini, prevalentemente con disabilità mentali. I bambini frequentano i centri tutti i giorno dal lunedì al venerdì e hanno la possibilità di ricevere cure mediche e fisioterapiche e di essere seguiti da educatori specializzati. Anche i genitori sono coinvolti attivamente nella gestione dei centri, partecipando ai turni volontari per la gestione della cucina e per le pulizie.
Riabilitazione su base comunitaria: I bambini che non possono raggiungere i centri vengono seguiti direttamente nei villaggi, assicurando loro cure fisioterapiche, educazione primaria e cure mediche adeguate. La riabilitazione su base comunitaria, prevedendo il coinvolgimento dei parenti e dell’intera comunità in cui i ragazzi disabili vivono, è il primo passo verso una completa inclusione sociale delle persone affette da disabilità.
Advocacy: Attraverso un costante dialogo con le istituzioni e l’organizzazione di eventi nei villaggi o su più larga scala, New Humanity International promuove i diritti dei bambini disabili a livello locale e nazionale, al fine di favorire il loro accesso all’educazione e la loro completa accettazione.
Prevenzione: New Humanity International organizza incontri nei villaggi, in particolari indirizzati a giovani donne, per promuovere o la diagnosi precoce della disabilità e la prevenzione durante la gravidanza ed il puerperio.
Formazione agricola: i disabili e le loro famiglie hanno l’opportunità di seguire corsi di formazione agricola su tematiche rilevanti quali l’allevamento, la coltivazione di riso e ortaggi, la costruzione di serre. Le famiglie che frequenteranno il corso ricevono da New Humanity International il materiale per avviare l’attività e sono seguite da personale specializzato.
Dal 2015 il progetto è passato sotto la responsabilità della Diocesi di Battambang.
Il contesto
In Cambogia circa il 4,7% della popolazione convive con la disabilità e di questi si stima che più dell’85% risieda nelle zone rurali. La mancanza di strutture pubbliche e la convinzione diffusa nelle comunità rurali che la condizione di disabilità sia associata ad una maledizione divina comportano che i disabili vivano spesso in uno stato di abbandono ed isolamento.
BAMBINI CHE FREQUENTANO I CENTRI DIURNI
FAMIGLIE CHE PARTECIPANO AI TRAINING AGRICOLI
NEWS
ACQUA PER I VILLAGGI DI MAESANOW E PU MAO
Ed eccoci giunti a decimo capitolo di Storie dell'altro mondo! Oggi vi presentiamo la storia di U Hsam, ex leader del villaggio Maesanow, in Myanmar, che ci racconta del nuovo sistema idrico costruito con l’aiuto del nostro staff. Grazie a questa rete di tubature...
CHIT, UNA TENACIA CHE COMMUOVE
Il nono capitolo delle STORIE DELL’ALTRO MONDO ci commuove molto: Chit è nato con la gastroschisi e il piede equino, è stato abbandonato dalla madre e per i medici non avrebbe mai potuto camminare… ma oggi riesce a mangiare, bere e camminare! Un vero miracolo! Siamo...
AGGIORNAMENTI DA YANGON
New Humanity International supporta e aiuta più di 3000 famiglie nella periferia di Yangon: molte di esse si trovano in condizioni di altissima vulnerabilità, senza denaro, senza lavoro e senza aiuti, ancora di più nel clima di instabilità in cui il paese vive ormai...