In questo terzo capitolo delle STORIE DELL’ALTRO MONDO vi raccontiamo la storia di Nan Su, una giovane ragazza che lavora nel nostro staff per il programma I C.A.R.E. a Kyaing Tong. Nan Su ha una sorellina affetta da disabilità ma prima di lavorare con I CARE non...

GOLDEN BEEHIVE – L’ALVEARE D’ORO
Obiettivo
Promozione dello sviluppo psico-fisico dei bambini in età prescolare
Beneficiari
89 bambini in età prescolare, 350 famiglie
Partner
Dipartimento degli Affari Sociali (DSW), Comunità locali
Enti finanziatori
Fondazione PIME, FOM
Il progetto
Questo progetto, in partenza nel 2022, vuole promuovere il pieno sviluppo fisico e psicologico dei bambini in età prescolare in uno slum di Insein, nella periferia di Yangon.
All’interno dello slum si vuole avviare una scuola che ospiti 60 bambini in età prescolare (4 anni).
Il nome scelto per la scuola è Golden Beehive, alveare d’oro. L’alveare come comunità in cui uno si prende cura dell’altro, in cui ognuno ha il suo ruolo e chi detiene la leadership sa farsi guida dei più piccoli. Oro perché è il colore sacro per il popolo birmano.
La scuola vuole sia assicurare educazione prescolare ai bambini, per facilitare il loro futuro inserimento scolastico, sia fornire supporto psicologico ai bambini con particolari fragilità e alle loro famiglie.
Lavorare con i bambini di 4 anni permette di iniziare un lavoro di educazione prescolare prima dell’inizio del ciclo scolastico, e parallelamente di avvicinarsi alle famiglie e di organizzare incontri con i genitori sul tema della salute e dell’igiene.
Se le condizioni politiche lo permetteranno, si potrà avviare anche un accompagnamento alle famiglie per l’iscrizione all’anagrafe, affinché i bambini possano avere accesso all’educazione e alle cure mediche.
La scuola, unica attività educativa presente nello slum, mira a diventare un punto di riferimento per il quartiere e occasione per avvicinare le famiglie e avviare percorsi di educazione anche con i genitori.
Il contesto
Il distretto di Insein, nella periferia di Yangon, è uno dei più estesi, con una popolazione di oltre 300.000 persone.
Nel 2008, in seguito al ciclone Nargis che ha devastato molte aree costiere del Paese, una parte della popolazione è stata costretta ad abbandonare i propri villaggi e a dirigersi verso le città. Un gruppo di famiglie si è insediata in un angolo del quartiere, costruendo baracche provvisorie all’interno di una discarica abusiva. Oggi in questo slum vivono 350 famiglie, per un totale di circa 1500 persone, tra cui 89 bambini sotto i 5 anni.
Le baracche sono abusive e le famiglie non si sono mai registrate dopo il loro arrivo in città. I bambini nati non sono mai stati registrati all’anagrafe, per lo stato non esistono, e come tali non hanno diritto all’accesso all’educazione né alle cure sanitarie.
Le condizioni igieniche nello slum sono precarie, con un conseguente proliferare di malattie infettive. Le famiglie lavorano alla giornata, spesso guadagnando meno di 5.000 MMK al giorno (circa 2,50 €), senza alcuna prospettiva per il futuro.
Già prima del 2020 il settore dell’educazione in Myanmar era molto trascurato: il Myanmar è tra i 10 Paesi al mondo che spendono meno per l’educazione, con una spesa in educazione nel 2019 pari al 1,9% del PIL. L’educazione è obbligatoria solo al primo ciclo, con obbligo scolastico solo fino ai 10 anni, tra i più bassi al mondo.
La guerra civile ha quindi smantellato un sistema educativo già precario.
bambini
operatori coinvolti
famiglie
NEWS
NAN SU, OLTRE I PREGIUDIZI
THAN TUN AUNG SUPERA TUTTE LE SUE PAURE
Ecco il secondo capitolo delle nostre “STORIE DELL’ALTRO MONDO”. Questa settimana vi parliamo di Than Tun Aung, un ragazzo che desiderava continuare a studiare, ma era bloccato dalla paura. Grazie al Dayamit College è riuscito a superare i suoi limiti ed ora è...
AGGIORNAMENTI DA KYAING TONG
Il 2022 è stato un anno positivo per i nostri progetti a Kyaing Tong, nella parte orientale dello Stato Shan: New Humanity ha portato avanti le proprie attività di sviluppo rurale, formazione e supporto alla disabilità e i risultati sono molto incoraggianti per il...
Commenti recenti