In questo terzo capitolo delle STORIE DELL’ALTRO MONDO vi raccontiamo la storia di Nan Su, una giovane ragazza che lavora nel nostro staff per il programma I C.A.R.E. a Kyaing Tong. Nan Su ha una sorellina affetta da disabilità ma prima di lavorare con I CARE non...

ACQUA E SANITÀ
Obiettivo
Migliorare le condizioni igienico sanitarie delle zone rurali tramite l’accesso all’acqua
Beneficiari
10.996 persone in 51 villaggi
Partner
Dipartimento degli Affari Sociali (DSW), Comunità locali
Enti finanziatori
Il progetto
Il progetto, avviato fin dal 2008, vuole assicurare un continuo e costante approvvigionamento idrico nelle zone rurali dove lavoriamo.
L’obiettivo generale è quello di migliorare le condizioni di vita e di salute delle comunità in cui operiamo.
Per questo motivo non ci limitiamo a costruire sistemi di infrastrutturazione idrica, ma forniamo anche sensibilizzazione e incontri di prevenzione e formazione igienica nelle comunità, coinvolgendo gli abitanti dei villaggi direttamente nella rilevazione dei bisogni e nella costruzione fornendo manodopera come volontari.
Ci occupiamo anche di organizzare e formare i comitati di gestione dei sistemi, che si occupano di mantenere e gestire nel tempo gli acquedotti, garantendone così la sostenibilità.
Il contesto
Il Myanmar è estremamente ricco di risorse idriche. Ciononostante, il loro utilizzo non è assolutamente efficiente. L’accesso a fonti idriche e il loro uso a scopo agricolo è inferiore alle possibilità: solo il 22% della popolazione, infatti, ha accesso a fonti idriche sicure.
Nello Shan State, in Myanmar, il 47% dei bambini hanno problemi di crescita dovuti a malnutrizione e a malattie contratte in contesti poco igienici.
Secondo il censimento del 2014 l’accesso all’acqua è molto limitato, lo Shan State riporta le condizioni peggiori di accesso alle latrine (54,9%) e il penultimo posto nell’accesso a sistemi di infrastrutturazione idrica (41%).
Il miglioramento dell’accesso all’acqua può ridurre di più di un terzo le malattie e può significativamente diminuire l’impatto di altre problematiche. L’investimento nella promozione igienica, sanità e servizi di acqua sono inoltre tra i rimedi più efficaci per ridurre la mortalità infantile.
SISTEMI IDRICI
LATRINE
PERSONE
NEWS
NAN SU, OLTRE I PREGIUDIZI
THAN TUN AUNG SUPERA TUTTE LE SUE PAURE
Ecco il secondo capitolo delle nostre “STORIE DELL’ALTRO MONDO”. Questa settimana vi parliamo di Than Tun Aung, un ragazzo che desiderava continuare a studiare, ma era bloccato dalla paura. Grazie al Dayamit College è riuscito a superare i suoi limiti ed ora è...
AGGIORNAMENTI DA KYAING TONG
Il 2022 è stato un anno positivo per i nostri progetti a Kyaing Tong, nella parte orientale dello Stato Shan: New Humanity ha portato avanti le proprie attività di sviluppo rurale, formazione e supporto alla disabilità e i risultati sono molto incoraggianti per il...
Commenti recenti